Zusammenfassung: | Riassunto Numerosi chierici tedeschi tentarono la loro fortuna nella ricerca di benefici presso la chiesa romana, il maggiore datore di lavoro nel tardo medioevo, ricorrendo all’aiuto del papa a Roma. Le tracce che hanno lasciato nell’Archivio Segreto Vaticano sono raccolte nel „Repertorium Germanicum“ (RG) e nel „Repertorium Poenitentiariae Germanicum“ (RPG), nonché nella banca dati dell’Istituto Storico Germanico, dove possono essere consultati agevolmente. Insieme con le fonti, conservate negli archivi al di là delle Alpi, questi documenti formano talvolta un biogramma, permettendo così degli approfondimenti sulla provenienza di determinate persone, sulla loro carriera in Germania e presso la curia, sulla loro rete di contatti, come pure sul loro patrimonio di cui disponevano. Per Johannes Buren di Fritzlar (ca. 1467–1524) si dispone di una tale densa documentazione.
|